Buongiorno,
ultimo giorno di maggio pazzerello, arriva giugno senza ombrello, ecco Digital Journalism per rendere tutto più bello!
Ok, devo ancora migliorare come copy ma sento che ho potenziale. Un po’ di appuntamenti:
📆 Venerdì alle 12 sono da Radio Deejay a commentare i fatti del mese con Ale Cattelan. Scrivete per fare domande!
🇮🇹 Alle 17 invece sono a Bologna allo Startup Up Day a parlare di informazione e sostenibilità.
🎙️ Mercoledì 5 giugno a Roma a fare una puntata speciale di Closer live in vista delle elezioni! Vediamoci!
E ora, partiamo!
Ieri ho fatto un video in cui raccontavo la storia di All eyes on Rafah, immagine creata con l’AI da un fotografo malese e condivisa da milioni di persone sui social per invitare gli altri a guardare a quello che sta succedendo nella Striscia.
Nella seconda parte del video analizzavo i dubbi attorno alla modalità catena di Sant’Antonio. In particolare quelli sul rischio del tipico autocompiacimento dei social.
In cui, più che orientare gli occhi su Rafah, rischiamo di orientarli su noi stessi e il nostro virtue signaling: ovvero mostrarci belli, bravi e buoni sui social senza neppure faticare particolarmente per informarci su quello che sta avvenendo.
Personalmente non ho certezze. Ho pensato parecchio, anche a cosa fare.
A un certo punto ho realizzato che in fondo gran parte del mio lavoro consiste nel leggere pezzi di colleghi molto più bravi di me e nell’avere l’onore di poterli condividere con una community che pare apprezzare il giornalismo di qualità.
🤟 Perché sì, il giornalismo di qualità esiste, ed è molto ma molto più diffuso di tutto quello che dicono i leoni di tastiera che accusano i giornalisti che si fanno il mazzo ogni giorno di essere dei venduti (senza mai allegare bonifico ;)
Così ho pensato: vogliamo invitare a guardare a Rafah? Perché tu, visto il tuo lavoro, non lo fai condividendo pezzi interessanti che parlano… di Rafah?
E così ho concluso che magari potevo farlo anch’io, ma a modo mio! Non è il modo giusto né quello sbagliato, ma quello che mi diverte di più. Perciò eccomi qua con un po’ di pezzi che mi hanno dato un qualche tipo di spunto!
❓ Ma perché Rafah è così importante per Israele? Uno spiegone essenziale di Associated Press per iniziare
🇵🇸 Questo invece spiegone video su Gaza, per un recap storico
Pezzo pazzesco su come funziona Lavender, il sistema di Intelligenza artificiale israeliano che raccoglie ed elabora migliaia di dati per indicare all’esercito nuovi obiettivi da uccidere
🇺🇸 Ok parliamo delle bombe sganciate da Israele a Rafah: erano di fabbricazione americana 🥺
🤬 C’è poi questo durissimo pezzo di Vox su quella che definisce la strategia perdente di Israele a Rafah. Molto interessante il concetto di omicidio-suicidio: «Israele sta contemporaneamente uccidendo i palestinesi e aumentando le probabilità della sua autodistruzione»
🥹 «Io e la mia famiglia siamo stati costretti a lasciare Rafah per un’altra safe area. Ho capito che non è così». Com’è la vita in quelle zone là, raccontata in prima persona
🤣 Più su noi sui social, Bill Maher ferocissimo sul confine tra attivismo e narcisismo
📲 «Amal Clooney, avvocatessa per i diritti umani nonché moglie di George, è stata criticata dalla gente di internet solo perché non si è comportata come una di loro sui fatti di Gaza, limitandosi a fare il suo lavoro anziché usare cancelletti e mettere cuoricini». Linkiesta sul performattivismo social attorno alla guerra e i «capricci adolescenziali di Vongola75»
🎙️ Ho aperto il mio podcast quotidiano
Da settembre conduco un podcast! Si chiama Closer e ogni giorno alle 18 e cerco di fare ordine tra i fatti della giornata.
È riservato ai membri della community di Will, ma per queste due settimane è aperto a tutti, proprio perché seguiremo ogni giorno la campagna elettorale!
Se lo ascolti, dammi feedback per migliorare e attiva la campanellina per avere i nuovi episodi 🔔 Se ti piace e vuoi continuare ad ascoltarlo, puoi diventare membro di Will qui approfittando dello sconto del 25% col codice UE24.
🙌 Pezzi belli belli
❤️ «Polycule» è una crasi tra poliamore - avere più relazioni sentimentali - e molecola. «Coniata appena 15 anni fa, la parola indica una struttura formata da persone con vari legami profondi tra loro: romantici, sessuali, platonici». Il New York Times all’interno di una famiglia da 20 persone
🧠 La dopamina, quella cosa che vi fa scrollare, mangiare o bere in maniera non sempre sana, spiegata
🎧 Apple ha pubblicato la lista dei migliori 100 album
🤔 Quando ti annoi a lavoro, non spizzicare cibo. Vai a farti una passeggiata sotto il sole. 101 consigli che darei al me di 10 anni fa
🔥 Ben Shapiro, editorialista conservatore molto controverso negli Usa e famoso anche per la sua parlantina nei talk show, dà qualche consiglio su come vincere un dibattito
🥺 Ansia? Prova il metodo 5-4-3-2-1
👰 «Stanno mesi senza fare sesso, ma hanno comunque intimità». Un matrimonio senza sesso può essere felice?
⚒ Tools
Vabbè, il sito per vedere le televisioni degli anni 60, 70, 80 o 90. Ma-di-cosa-stiamo-parlandooo
Curiosity, per giocare con l’AI
Lazy, per catturare idee senza sforzo
Il metodo dei 2 smartphone per disintossicarsi
Aaron Sorkin being a genius per 10 minuti
💵 Lavoro
Playground cerca un Copywriter
Illiad pure
Kiwi un Art director
Talent vuole un Editor
Il Gazzettino un Giornalista web
✍️ Post Scriptum
Il pezzo più cliccato dell'ultima newsletter è su 17 piccole abitudini che ti cambieranno la vita. Daje
Grazie Francesco per la tua newsletter. Prima di leggere il tuo pezzo su "all eyes on Rafah, a modo mio" mi sentivo un po' una mosca bianca. Per scelta personale non ho condiviso l'immagine tanto popolare in questi giorni, una delle poche tra i miei contatti, così come non ne ho condivise altre in passato. Mi sembra riduttivo postare immagini temi gravi di attualità come fossero catene di Sant'Antonio solo per far vedere che siamo buoni. Cerco di tenermi informata leggendo e ascoltando: certo non so tutto quello che accade a Rafah come in altre parti del mondo, ma questo è il mio modo. Non migliore non peggiore: il mio. Grazie per i tuoi spunti di lettura su questo genocidio e grazie per mettere gli occhi su Rafah a modo tuo!
Ciao Francesco! Come è possibile partecipare alla live di Closer il 5 giugno? Grazie!