

Discover more from Digital Journalism
Ma buongiorno!
Oggi vi scrivo da Napoli (non vi chiedo se vi va birretta perché sarà toccata e fuga per lavoro). Qualche appuntamento:
📆 Il 4 ottobre a Milano, al 21 House of stories sui Navigli, parleremo di Cancel culture e dibattito sui social con Giada Arena e Davide Piacenza. Posti limitati perciò iscrivetevi qui!
📆 Venerdì alle 12 ci sentiamo su Radio Deejay. Praticamente da questo mese una volta al mese commenteremo le notizie con Alessandro Cattelan, cosa che mi diverte molto!
Oggi parentesi egoriferita e parliamo un po’ dei nuovi progetti che sto seguendo.
Dopo tanti tormenti e pensamenti ho iniziato un podcast quotidiano!
Si chiama Closer, vuole raccontare l’attualità e i suoi protagonisti attraverso la lente della comunicazione (politica).
Di cosa parlerà 👉 Delle notizie più calde del giorno: politica, economia, tech principalmente
Con quale taglio 👉 Quello della comunicazione politica e quello delle storie umane. Esempio: l’Italia sta litigando sui migranti? Beh, raccontiamo la storia del politico italiano che sta gridando di più e della strategia comunicativa della Lega
A che ora esce 👉 Alle 18, dal lunedì al venerdì. Il motivo nobile/strategico è che ci piaceva intercettare un pubblico dei pendolari di ritorno, quello che si prepara alla cena. Il motivo squallido è che ho un problema con la sveglia e no, non ce la farei mai ad alzarmi presto la mattina
Qual è la promessa 👉 Quella ideale è di darti un pensiero critico e il più approfondito possibile sul tema del giorno, qualche chicca da giocarti a cena, quando parlerai di quella cosa là. Magari di capire la comunicazione e la strategia che sta dietro quella notizia di cui parlano tutti
Quale la difficoltà 👉 Beh, la costanza della qualità del contenuto. Io ho lavorato sempre a ritmi quotidiani, mi piacciono le notizie calde, ma non ho mai fatto una rubrica quotidiana di questo tipo
Come viene fatto 👉 Al momento così, ma ovviamente può cambiare
⏰ 6-8 Lettura.
Mi alzo presto (che è tanta roba). Leggo 5 quotidiani, altrettante newsletter, poi i siti stranieri (NyTimes, Wsj, Morning Brew, Atlantic, Vox, ecc.)⏰ 11 Scaletta
Mi confronto con Carlo Notarpietro, ormai la prima persona che mi suggerisce lo smartphone ogni volta che premo il tasto Condividi, co-autore con cui abbiamo scritto anche Cosa Resta, e strutturiamo una scaletta⏰ 11.30-13 Scrittura e intervista
⏰ 13-14 Registrazione
⏰ 14-17.30 Montaggio
⏰ 18 Pubblicazione
Quanto dura 👉 L’ideale è sui 15 minuti
Com’è la struttura 👉 Premesso che siamo e saremo in fine tuning, per ora la pensiamo così:
🔎 approfondimento di apertura (50% della puntata)
🧐 1-2 notizie che devi sapere
🔥 chiusura più leggera o comunque non così legata all’attualità strettissima
Da chi è fatto 👉 Da Will, ed è prodotto da Chora. È uno dei primi risultati dell’integrazione di competenze tra Will e Chora. E devo dire che la produzione è pazzesca. L’obiettivo è avere una produzione tipica di un podcast scripted (che solitamente sono settimanali o stagionali) all’interno di un podcast daily.
Come si inserisce in Will 👉 Sarà uno dei prodotti dedicati ai member di Will. Will ha lanciato questa settimana la membership, di cui vi parlerò più approfonditamente nei prossimi numeri. È un’iniziativa con cui chi proponiamo ai membri più affezionati della community di fare un passo oltre e sostenerci direttamente. Più info qui, anzi abbonatevi e prendiamoci una birra ;)
Come sono i feedback 👉 Lascio da parte quelli buoni e dico solo quelli che mi stanno facendo pensare:
a volte parlo troppo veloce
possiamo soffermarci di più sui dettagli di alcuni passaggi
a volte troppe info su un determinato argomento
Cos’altro sarà 👉 Voglio che non resti soltanto un podcast su Spotify. Dovrà essere un prodotto broadcast che si svilupperà su altre piattaforme dedicate per una community (sono vago, lo so, ma ci sto lavorando.
Cosa potete fare. Ricevo sempre tanti ottimi e puntuali feedback.
La cosa che mi farebbe immenso piacere è questa: ascoltatelo, ovviamente se vi piace condividetelo, ma soprattutto ditemi in mail cosa vi torna e cosa no, cosa migliorereste a livello tecnico, cosa NON fareste e così via. Mi sarebbe di un’utilità impagabile.
🙌 Pezzi belli belli
⚡ Come i fan di Harry Potter portano avanti la saga anche senza la Rowling
👾 Se lunedì abbiamo parlato di boomer, vediamo adesso come la Gen Z è preparatissima sull AI
🤖 Perché è importante difendere la scrittura umana da Chat Gpt? AI non ti temo
👨💻 I 6 migliori metodi per essere più produttivi: «#3: lavora sul tuo compito più grande, più spaventoso e più pericoloso come prima cosa al mattino»
✨ La storia bellissima della Walk of fame di Hollywood, la peggiore attrazione turistica del mondo
📸 Ma sì, 10 libri che ogni aspirante fotografo dovrebbe leggere
✈️ Ecco perché compriamo souvenirs quando viaggiamo
⚒ Tools & How-to
Ma perchè non creare una tartaruga - maiale con Emoji Kitchen
Come risolvere il cubo di Rubik. Magari è la volta buona che ci riesco
Handshake è il Tinder dei film: fate match con i vostri amici per trovare il film giusto da vedere
5 abitudini tecnologiche da abbandonare per essere felici
💵 Work
Mediaset cerca un Social Media Strategist
Hollister Co. anche
Whoopse un Redattore
Tempor un Giornalista pubblicista
Direi che è tutto!
E ci rivediamo lunedì! Perché la newsletter sta uscendo due volte a settimana!
Condividi Digital Journalism e sblocca i regali :)
Ricevi il database con 101 Tools e Pezzi belli per 5 nuovi iscritti
Ricevi la Tazza Buongiornissimo Kaffè di Digital Journalism per 20 nuovi iscritti
Ricevi una Call/Consulenza con me per 50 nuovi iscritti
Ti basta inviare questo link a un tuo amico in un messaggio, una mail o condividerlo sui tuoi social👇👇👇
🎙️ Com'è fare un podcast
Ciao Francesco, molto bello che tu condivida così tante informazioni su come organizzate la produzione. E' sia affascinante che molto istruttivo.
Riguardo all'idea di renderlo un prodotto broadcast: curioso di vedere se cambierà il format e la frequenza