Ecciao,
questo weekend ho fatto un weekend a Parma ed è stato davvero bello. Prima con i ragazzi e le ragazze dell’Università (dove mi sono laureato) e poi al Festival Offline di Learnn. Giovedì prossimo invece ci vediamo a L’Aquila.
Anyway, la scorsa settimana almeno 3 persone mi hanno chiesto se fossi stanco. Me lo sono chiesto anch’io e la risposta è che un po’ sì. Ma mica per la produzione di contenuti, per tutto quello che c’è attorno. Mi stanco per la burocrazia, per le call, per la logistica. Mettimi a compilare 3 fatture e inizierò a procrastinare e a svuotarmi. Mettimi a scrivere 10 video Youtube e mi fai felice.
Questa settimana avevo bisogno di ispirazione sulla cosa che più mi rende felice e pieno di energie: la scrittura.
Perciò ho ripreso dalla libreria «On Writing», una raccolta di tutte le riflessioni fatte da Ernest Hemingway sulla scrittura, tra rituali, pensieri e ossessioni. Ho sottolineato le parti più divertenti per imprimermele ancora di più e per condividerle con voi qui.
Partiamo.

1. «L’immaginazione è l’unica cosa, assieme all’onestà, che uno scrittore deve avere. Più impara dall’esperienza, più riesce a immaginare in modo vero».
2. «Il miglior allenamento precoce per uno scrittore? Un’infanzia infelice».
3. «Se vuoi allenarti a scrivere, osserva tutto quello che ti succede oggi. Ricorda esattamente quale azione ti ha dato un’emozione. Ricorda cosa è stato detto. Scrivilo chiaramente in modo che il lettore provi la stessa cosa».
4. «Prova a entrare nella testa degli altri. Se ti urlo contro, cerca di capire cosa penso io e cosa provi tu. Se Carlos insulta Juan, chiediti cosa pensano entrambi. Non pensare a chi ha ragione. Da uomo devi giudicare e decidere. Da scrittore devi capire».
5. «Ascolta. Completamente. Non pensare a cosa stai per dire».
6. «Dovresti essere in grado di entrare in una stanza e sapere tutto quello che hai visto lì dentro. Se quella stanza ti ha dato una sensazione, devi sapere cosa te l’ha data»
7. Su quanto bisogna scrivere ogni giorno. «Fermati quando le cose stanno andando bene e sai cosa succederà dopo. Chiudi tutto e non pensarci più. Ci lavorerà il tuo subconscio e tu non rimarrai mai bloccato»
8. Sull’editing. «Il giorno dopo rileggi tutto da capo. Quindi prosegui da dove ti sei fermato il giorno prima. Quando il tuo romanzo è troppo lungo, rileggi due o tre capitoli al giorno. Ogni settimana rileggi tutto da capo».
9. Sulla sua routine. «Mi sveglio alle 7.30, faccio colazione, e alle 9 inizio a scrivere. Di solito lavoro senza fermarmi fino alle 2 del pomeriggio. Dopo è come vivere nel vuoto fino alle 9 del giorno dopo.»
10. «Potresti non apprezzare mai nulla di quello che scrivo. Poi, all’improvviso, qualcosa potrebbe piacerti moltissimo. Ma devi credere che sono sincero quando scrivo quello che scrivo».
11. «Gli scrittori dovrebbero lavorare da soli. Dovrebbero vedersi solo quando il lavoro è finito, e non troppo spesso. Altrimenti diventano come gli scrittori di New York. Vermi in una bottiglia, che cercano di ricavare conoscenza e nutrimento solo dal contatto con altri vermi e con la bottiglia».
12. «Potrei scrivere come Tolstoj, e far sembrare il mio libro più lungo, più saggio, e tutto il resto. Ma poi mi ricordo che erano proprio quelle, le parti di Tolstoj che saltavo»
13. «Uno scrittore dovrebbe leggere anzitutto Guerra e Pace, Anna Karenina, Madame Bovary, Gente di Dublino, L’Ulisse, I fratelli Karamazov, Huckleberry Finn, Il giro di vite, Autobiografie di Yeats, tutto il buon De Maupassant, Kipling, Turgenev…»
Uno scrittore deve averli letti tutti?
«Tutti questi e molti altri. Altrimenti non sa cosa deve superare».
14. Su Dostoevskij. «Come può un uomo scrivere così male, così incredibilmente male, e farti sentire tutto così profondamente?»
15. «Per me il più grande scrittore che sia mai esistito è Turghenev. Non ha scritto i libri migliori, ma era il migliore scrittore».
16. «Uno scrittore può farsi una bella carriera mentre è vivo sostenendo una causa politica, battendosi o facendone una professione. Ma nulla di questo lo aiuterà come scrittore se non trova qualcosa di nuovo da aggiungere alla conoscenza umana mentre scrive. Altrimenti puzzerà come ogni altro scrittore quando lo seppelliranno. Solo che, se era affiliato politicamente, riceverà più fiori»
17. «Voglio essere capace di scrivere altrettanto bene di eroi e disertori, di codardi e coraggiosi, di uomini traditori uomini incapaci di concepire il tradimento. Abbiamo imparato tanto da tutte queste persone».
18. «L’amore è un ottimo soggetto per un libro. Un altro sono i soldi , che ci facciano ricchi o poveri. Un tema noioso è l’impotenza. Uno buono l’omicidio. Il miglior soggetto di tutti è la guerra. Perché ha più materiale di tutti e te lo porta con una velocità che dovresti aspettare una vita per vederlo tutto».
19. «Cosa può danneggiare uno scrittore? Politica, donne, alcol, denaro, ambizione. E la mancanza di politica, donne, alcol, denaro e ambizione».
La cosa che mi piace più di questi scritti è che Hemingway non ha mai cercato di dare un’etica o di impartire consigli. Ha solo dato una voce e un ritmo. Una disciplina quotidiana che partiva dall’osservazione, dalla sincerità e da una forma di silenzio interiore.
Scriveva di getto, ma con metodo.
Beveva, ma sapeva benissimo come usare le parole.
Tutto il resto è bottiglia.
E, che sia un reportage, il prossimo grande romanzo, un riciccio di cronaca o il vostro diario che non leggerà nessuno, buona fottuta scrittura pure a voi ;)
Contenuto promosso da Lombardini22
👇 Non sembra ma…
Questa è la foto di uno spazio architettonico progettato con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale Generativa dal Gruppo Lombardini22 e ispirato alle grotte costiere naturali.
Il prompt per l’AI chiedeva di partire dall’immaginario visivo dei coralli per creare un’architettura «rifugio» destinata agli hotel di lusso.
La capacità creativa di incastrare le proposte dell’AI con necessità strutturali e di design hanno fatto il resto.
👇 Ecco qui il link per vedere il risultato e leggere come hanno usato l’AI per sviluppare il progetto
🙌 Pezzi belli belli
Ecco, lui volevo incontrarlo a New York, l’uomo che decide chi entra e chi no nei club. Chi è il decano dei buttadentro di New York: Fabrizio
👍 «È stato un catalizzatore creativo, un sistema di rilascio di dopamina e ariete emotivo». Come il tasto «Like» ha cambiato il mondo
❌ «Non dire Ciao». 8 minuti per capire come iniziare un discorso in pubblico
😂 Se l’anno fosse una settimana, Maggio sarebbe Mercoledì mattina. I progressi dell’anno visti da… un POV diverso
😱 Sì, a breve pare che faremo così le call in 3D con Google
❤️ «Qual è il tuo ricordo più caro?». 36 domande che rischiano di farti innamorare con uno sconosciuto e cosa è successo a chi le ha formulate per la prima volta
💰 €9 mln di fatturato (+24% sul 2023), di cui quasi 7 mln grazie agli abbonamenti, e 70 dipendenti. Le tradizioni so’ tradizioni e il Post condivide i numeri realizzati nel 2024
🤔 Su YouTube ho iniziato questa serie in cui capiamo che fine hanno fatto i grandi movimenti nati negli ultimi anni. Appena uscito il primo video: tra accuse di frode e ville da $6 mln, che fine ha fatto il Black Lives Matter?
🚀 POV: sei Elon Musk, apri X: ecco quello che vedi
💽 I 250 migliori album del secolo. Così de botto
📰 Questo ex giornalista del NyTimes, super attivista del Black Lives Matter, è stato accusato di molestie. Una lettura critica su come viene trattato l’argomento accuse pubbliche sui giornali a cura di The Free Press
🎮 Quando si dice pensiero laterale e geniale: le 13 case più belle della storia dei videogiochi
💔 Ok, un recap dei 17 anni di matrimonio di Brigitte ed Emmanuel Macron per fare i fighi al prossimo aperitivo dove tanto lo so che parlerete di-quella-cosa-là
📚 L’hai letto?
Di cosa parla ✍️ Di come prendere decisioni stressandosi il meno possibile
Perché lo consiglio ✌️ Perché siamo divorati dall’ansia, e a volte lavoriamo troppo e male. Questo è un inizio
Un passaggio bello 📝 «Un giorno Bronnie Ware, un'infermiera australiana che assisteva i malati terminali nelle ultime dodici settimane di vita, decise di prendere nota dei rimpianti che le confidavano più spesso. In cima alla lista c'era: “Avrei voluto avere il coraggio di vivere la vita che desideravo io, e non la vita che gli altri si aspettavano da me”.»
⚒ Tools
Un tool nostalgico per visualizzare la tua vita in un anno
«Scrivi come ti senti per 5 minuti al giorno». +30 cose da fare piccolissime ma con un grande impatto sulla tua giornata
11 tecniche per usare Google Docs come un pro
✍️ P.S.
I 3 link più cliccati della scorsa puntata sono 1) il tool che ti converte qualsiasi file in qualsiasi formato, gratis 2) 15 micro-abitudini utili per alzarti meglio la mattina secondo gli esperti 3) come lavorano forse i Creator più bravi al mondo
E ciao!
Super inspiring! (Gasa di brutto in ita) 😍