Digital Journalism

Share this post

Ecco un po' di pezzi che ti piaceranno

fraoggiano.substack.com

Ecco un po' di pezzi che ti piaceranno

Me li avete suggeriti voi. Baricco che racconta l'11 settembre l'avevi mai letto?

Mar 2
21
Share this post

Ecco un po' di pezzi che ti piaceranno

fraoggiano.substack.com

E rieccoci,
febbraio è finito, è il mese più triste dell’anno, perciò bene, così W la primavera, ciao febbraio, vai via.
Ricomincia la primavera e gli eventi. Ecco qualche appuntamento in cui possiamo vederci!

🗓 giovedì 2 marzo alle 20.30 sarò a Faenza al Noam Festival a parlare di Social

🗓 domenica 5 marzo alle 17 sarò a Milano alla Fabbrica del Vapore, a parlare di Identità e lavoro con Cosmopolitan (c’è una bella mostra sulla Gen Z, venite)

🗓 lunedì 6 marzo alle 21 farò una live Instagram con Libreriamo per parlare di Sociability

È uscita una nuova puntata di Show off in cui con Mehths parliamo di persone transgender e linguaggio. Yep, interessa molto anche noi giornalisti 👇


Qualche sera fa vi ho chiesto di linkarmi uno dei vostri pezzi di giornalismo preferiti. Mi avete scritto in più di 80 e grazie! Per cause di forza maggiore ho dovuto fare una selezione di alcuni pezzi. Ma gli altri rimasti fuori li userò sicuramente per la rubrica Pezzi belli belli delle prossime puntate! Iniziamo!

  1. La dittatura delle minoranze, spiegata nel 2016 da Nassim Taleb, quello del Cigno Nero, Davide Vavassori

  2. «Per paura di fermarci riempiamo le agende di impegni inutili. Dobbiamo re-imparare a non fare niente». La nostra paura dell’ozio e un titolo che dice tutto, AleMousse

Per non dimenticare : 20 anni dagli attentati dell'11 settembre 2001 -  Patronato ENASC
  1. Alessandro Baricco racconta l’11 settembre come sa fare Baricco: «E tutti ci ricorderemo dove eravamo in quel momento. Seduti in macchina a cercar parcheggio, con la testa tra i surgelati a cercar la paella, davanti al computer a cercare la frase giusta. Poi uno squillo di telefonino, e l'amico, il parente, il collega che ti staccano una storia inverosimile di aerei e grattacieli», Vale

  2. Luca Sofri racconta cosa sono i Buddha Bar, Alberto

  3. «Mio marito mi tradisce. Cosa faccio?». Dan Savage fa rispondere ChatGpt alle domande dei lettori. Prendendo per il c..o ChatGpt, Marco

  1. Nel 1978, in Guyana, 913 membri di una setta religiosa morirono nel più grande suicidio collettivo della storia moderna: il massacro di Jonestown, Davide

  2. Cosimo Cito racconta l’impresa della ginnasta Vanessa Ferrari a Tokyo 2020. «Un bel dì la vedremo fare un passo fuori dal tappeto, sciogliersi i capelli, salutare e dire che è stato bello portare bellezza nei nostri giorni e nelle nostre vite. Si leverà qualcosa come un fil di fumo e sarà anche allora polvere di stelle», Marco

  3. «La mia vita è cambiata da quando ho eliminato il superfluo». Riccardo Scandellari ci insegna a dire no e salvaguardare il nostro tempo, Francesca

  1. Quest uomo è il Ronaldo dell’alpinismo. Ma molto più controverso, Camilla.

  2. Dice che Twitch sta salvando le minoranze linguistiche, Valeria

  3. Uno specialone grafico interattivo del Washington Post sull’eredità di Obama, Francesco

  4. Nel 1958 - ai tempi della Guerra fredda - un gruppo di sciatori scompare sui Monti Urali. Qualcuno indaga, il New Yorker la racconta da Dio, Antonio

  1. Ma come si muove un’opera d’arte? Grande giornalismo d’approfondimento, Luisella

  2. Life is a Picture, But You Live in a Pixel. Che gran titolo per uno degli articoli più belli di Tim Urban, Simone

Amy Winehouse: la vera causa della morte
  1. Una notte con Amy Winehouse. Che altro, Luciana


📲 5 numeri per capire TikTok (a cura de Il Punto)

Questo contenuto è stato scritto da Il Punto economico. Visto che è una bella newsletter che racconta l’economia e l’attualità in 2 minuti, e ci sa fare coi numeri molto meglio di me, in questa puntata snocciola 5 numeri per capire meglio quella cosa chiamata TikTok.

➡️ 41%

il numero degli utenti tra i 25 e i 44 anni.
Perchè TikTok è sempre meno un’app per soli ragazzini:
13-17 anni 👉 15% degli utenti attivi
18-24 anni 👉 35%
25-44 anni 👉 41%
over 45 anni 👉 9%

➡️ 300 mld $

la valutazione di ByteDance.
Ovvero la società proprietaria di TikTok. Dopo aver toccato i 400 mld $ di valutazione nel 2021, è scesa a 300, in buona parte a causa situazione macroeconomica, ma la società rimane il più grande unicorno al mondo, ovvero la più grande società privata (non quotata sui mercati) la cui valutazione è superiore ad $1 miliardo di dollari. Il secondo unicorno al mondo è SpaceX, l’azienda di Elon Musk, con una valutazione di 137 mld $.

➡️ 700 mln

gli utenti attivi giornalieri di Douyin.
Ovvero il TikTok cinese. Già perché l’app di TikTok che conosciamo noi non esiste in Cina. O meglio, ha un altro nome. Douyin ha una serie di funzionalità che oggi TikTok non ha. Tra le altre, la possibilità di caricare interi film (come su YouTube) e una sezione dedicata all’e-commerce, che spinge sul concetto di «social commerce». Molti report poi sottolineano come l’algoritmo di Douyin spinga verso la viralità più i contenuti educativi di quanto faccia quello di TikTok, che predilige invece contenuti di intrattenimento puro (secondo molti qui ci sarebbe la mano del governo cinese – che per i propri cittadini vorrebbe solo «intrattenimento produttivo»).

➡️ 9,4 mld $

il fatturato di TikTok nel 2022.
Da colosso, ma ancora piccolo. Per capirci Instagram fa 51 mld $.

➡️ 46 minuti

quelli che spendiamo su TikTok.

Molti più dei 30 su Instagram. A tenere il passo di TikTok è solo YouTube, che segna un risultato praticamente identico, seguito da Twitter, con 35 minuti al giorno in media. E questo, è forse il numero più importante.

Iscriviti alla newsletter Il Punto


⚒ Tools & How-to

Rumori che scientificamente vi faranno concentrare. Li sto provando e devo dire che funzionano.

Mem è un’alternativa per prendere appunti. La usa Casey Newton.

Come far crescere un sito di nicchia.

Sup è come Twitter, ma con gli audio.


💵 Work

Jellyfish cerca un Copywriter.

Ingood pure.

Canva un Freelance Seo lead.

Shoutvox vuole un Redattore.

Italian wine brand un Web content specialist.

Morellato un Social media.


Daje, se ci siete ci vediamo a Faenza o a Milano.
E intanto, buon fine di settimana!

Iscriviti qui per ricevere i prossimi numeri di Digital Journalism!

Share this post

Ecco un po' di pezzi che ti piaceranno

fraoggiano.substack.com
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Francesco Oggiano
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing