Ecciao,
spero tutto bene, io ti dico un po’ di me alla fine di questa lettera.
Intanto partiamo con una bella esclusiva.
In occasione del Digital Journalism Fest di marzo, abbiamo stretto una partnership con LinkedIn, che ha prodotto il Jobs on the Rise dell’area Comunicazione & Media in Italia.
Tradotto: ha fatto uno studio molto interessante per questa community, in cui possiamo trovare un po’ di dati utili per capire un po’ la situa. Partiamo!
👩💻 Le professioni più in crescita

Queste sono le professioni in più rapida crescita negli ultimi 5 anni (2019-2024) in Media e Comunicazione.
Corporate Affairs Specialist (23%)
E niente, la conformità normativa delle aziende diventa un affare sempre più importanteInternal Communication Specialist (21%)
Negli ultimi anni c’è stata una maggiore attenzione al coinvolgimento dei dipendenti e alla brand identity internaInvestor Relations Specialist (20%)
Le competenze principali (tra cui Finanza Aziendale e Business Planning) implicano una conoscenza avanzata dei mercati finanziariCommunications Coordinator (18%)
Qui le competenze principali richieste sono Public relations, Social media e Marketing communication: c’è un evoluzione del ruolo, sempre più verso la gestione strategica delle pr e dei digital mediaHead of Content (17%)
Competenze principali: Content strategy, Scrittura e Content managementCommunications Officer (15%)
Le principali competenze evidenziano il forte legame con le relazioni pubbliche (Public Relations, Media Relations) e la maggiore influenza della comunicazione internazionale (Relazioni Internazionali).
✍️ Le occupazioni più comuni nei profili
Le professioni più comuni riportate su LinkedIn dagli italiani che lavorano nel settore Media sono prevalentemente legate al giornalismo e alla creazione di contenuti. Ruoli emergenti come Content Creator e Video Producer sono in crescita, ma rimangono meno diffusi rispetto ai settori più tradizionali della grafica e dell'editoria.
🧠 Le competenze più elencate
Tra le competenze tecniche - sempre più richieste - anche Adobe Illustrator (6%) e Wordpress (5%).
📍 Le città dei Media
Queste sono le aree geografiche in cui si concentrano maggiormente i talenti, in base alla posizione attuale selezionata dall'utente sul proprio profilo LinkedIn. La classifica rispecchia sia il numero di professionisti che delle offerte di lavoro.
Milano si conferma la città che attira più talenti, seguita da Roma e Torino. Mentre le città della Top 3 raccolgono un gran numero di lavoratori in Italia parallelamente a una domanda di lavoro mediamente alta, Napoli si colloca al quarto posto con il 3,8% dei professionisti ma a fronte di una bassa domanda.
❤️ Content is (still) King
Michele Pierri, Head of International Editorial Special Projects di LinkedIn, ha detto che il contenuto è ancora dominante:
«Nello shift tra ”influence” e ”creation”, vero protagonista del nuovo web, recitano la parte dei protagonisti gli Head of Content, che con un 17% nei dati LinkedIn figurano come la quinta professione in più rapida crescita negli ultimi 5 anni».
A me ha colpito molto anche la ricerca da parte delle aziende di professionisti che si occupino della comunicazione interna. Sempre Pierri dice:
«Negli ultimi 5 anni, di pari passo con la crisi dei media cartacei, della contestuale crescita di quelli digitali e della moltiplicazione dei luoghi di discussione delle notizie, le aziende hanno manifestato necessità di rafforzare i dipartimenti di comunicazione a tutti i livelli».
È come se negli ultimi anni si stia registrando sempre più un’integrazione tra comunicazione interna, Pr e marketing, con un incremento maggiore dei ruoli strategici rispetto a quelli più operativi».
Niente, spero di avervi dato alcuni dati utili per la vostra carriera, che siate agli inizi, nel mezzo di un aggiustamento o nel pieno di una reinvenzione.
E in bocca al lupo per tutto!
😎 Qui c’è un’app gratis per gestire progetti
Contenuto in collaborazione con Odoo
Dopo aver avviato un’attività, può essere utile un’applicazione per gestire tutti i vari progetti.
Magari gratis ;)
Odoo è un software di gestione aziendale che fa anche questo: se come prima app usi «Progetti» hai un tool di Project Management gratuito a vita. Poi se aggiungi altre app, ci sono i piani di abbonamento.
Per provarla, vi lascio il link qui 👇
🙌 Pezzi belli belli
😱 E se in futuro avessimo tutti un coinquilino? Foto bellissime (e creepy) di come saranno le nostre case tra qualche anno, secondo il New York Times
❤️ «Io in Cina, i miei in Usa, grazie a Skype mi sentivo meno solo». Ok ha chiuso, ma qualcuno ha raccolto le storie di come Skype ha influito sulle vite delle persone
🔥 Un report sullo Stato della Creatività nel 2025, difficoltà e insight per brand
💡 «Per non scordarti mai l’allegato». Una raccolta di tutti i titoli o le headline più geniali del marketing
😍 I 250 migliori album del 21esimo secolo
❌ Era una fake news pure questa: Macron non stava nascondendo cocaina
📸 Avviso, qui ci perdi le ore: indovina l’anno in cui è stata scattata la foto
🧠 Perché TikTok crea così tanto dipendenza, spiegato con i fumetti
📚 L’hai letto?
Di cosa parla ✍️ Di come aiutarsi ad acquisire e consolidare nuove abitudini
Perché lo consiglio ✌️ Perché tra la miriade di libri scritti sull’argomento, è forse uno dei pochi che lascia qualcosa
Un passaggio bello 📝 «L’unico modo per eccellere è essere costantemente affascinati dal ripetere le stesse cose all’infinito: bisogna innamorarsi della noia»
⚒ Tools
Adoro. Clicchi e ti apre una telecamera pubblica random nel mondo
29 tecniche e 8 consigli per fare brainstorming. Il mio prefe: «in call usa la musica»
Prego: tutti i benchmark di Instagram (e non solo) per ogni tipologia di pagina, grandezza e settore. Tipo: se hai 0-100k follower, la media è 6,37% di ER e 6,5k likes per post
✍️ P.S.
Per il resto è un periodo intenso, con il team del Dj Fest stiamo iniziando a pensare la prossima edizione. 💾 E stiamo strutturando un (piccolissimo) team Digital Journalism che aiuterà anche altre realtà a costruire newsletter e strategie editoriali. Scrivetemi qui per info.
Maggio è un mese in cui ho la fortuna di partecipare a tanti eventi, perciò ve ne segnalo qualcuno:
📆 venerdì 23 alle 17 sarò all’Università di Parma. Sabato 24 sarò al festival Learnn Offline
🎸 Il 5 giugno faremo Storie di canzoni Live a L’Aquila! Saremo al festival di Future Proof Society, una 3 giorni in cui si parlerà del mondo che cambia (tra gli ospiti, pure il Premio Pulitzer Anne Applebaum). Più info qui!
Ultima cosa, il link più cliccato della scorsa puntata è quello sui cartelloni geniali di marketing.
E ciao!
Ciao Francesco, il Virtual Vacation mi è piaciuto un sacco e ci sono rimasta un po', passando da finestra a finestra...Ma a un certo punto si è aperta una finestra su Mosca che mostrava tetti innevati e persone in giro col piumino. Per curiosità sono andata a vedere che tempo fa ora a Mosca e direi che le temperature non sono compatibili con le immagini mostrate. Temo che non siano riprese "live" ma loop preregistrati chissà quando. =( peccato
Mi scuserà l'autore, ma quando sono arrivato al "E niente, ..." ho smesso di leggere.
Se mi spiega gentilmente qual è il significato di un "E niente, ..." all'inizio di una frase forse completerò la lettura.
E già che ci siamo: "Ecciao"!
Va bene il tono colloquiale e anche il cercare di crearsi uno stile, però suggerirei di trovare un altro incipit.
Cordialmente.