E buongiorno!
🍕 Settimana in cui - insolitamente per le mie abitudini - ho fatto un bel po’ di pranzi e cene, tutte con persone parecchio interessanti. Abbiamo parlato di giornalismo, comunicazione dei brand e di un po’ di AI. Sono tornato a casa ogni volta più entusiasta di questo mondo.
🚨 Cosa importante, sono aperte le iscrizioni alla New Media Academy, la scuola di Chora e Will in cui io dirigo il corso di Content Creation! Fino al 30 giugno c’è uno sconto di 400€ sui corsi completi. E - visto che sono «co-director» e ho nel mio cuore sempre e solo voi - per voi e solo per voi c’è il codice OGGIANO50 (che dà, come dice il nome, 50€ di sconto). Qui trovate le info!
🌎 Ora nella seconda metà di agosto vorrei scrivere circa 12 video per il mio canale Youtube: dovrebbero essere video freddi, utili a creare un archivio di 3 mesi per la stagione che verrà. E visto che tanto Milano è deserta, mi piacerebbe farlo da qualche parte del mondo.
Se avete consigli per una città perfetta per lo smart working ma pure godibile per un paio di settimane, scrivetemi.
Ok, è uscito il Digital News Report 2025 di Reuters. Ecco un paio di cose che mi hanno colpito.
1)📱 L’informazione è sempre più frammentata
Dieci anni fa le piattaforme online che erano consultate per le news da almeno il 10% del campione erano appena 2. Oggi sono 6:
Facebook: 36%
YouTube: 30%
Instagram: 19%
WhatsApp: 19%
TikTok: 16%
X (ex Twitter): 12%
Il consumo di video social è passato dal 52% (2020) al 65% (2025).
2) 🧑💻 Crescono gli info-encer
Joe Rogan è stato visto/commentato dal 22% degli americani nella settimana successiva all’insediamento di Trump
Tra le personalità più seguite ci sono news creator di destra, come Candace Owens e Tucker Carlson
In Francia, Hugo Travers («HugoDécrypte») raggiunge il 22% degli under 35
Eppure il 47% degli intervistati nel mondo ritiene che influencer e personalità online siano tra le principali fonti di disinformazione — insieme ai politici nazionali

3) 🧠 Il 7% si informa con l’AI
Già il 7% usa chatbot AI per informarsi ogni settimana.
In Italia la percentuale si abassa al 4%
Tra gli under 25, però, la percentuale sale al 15%
Le applicazioni AI più apprezzate:
Riassunti automatici: 27%
Traduzioni: 24%
Suggerimenti personalizzati: 21%
Chatbot per fare domande: 18%
4) 😱 Il 40% evita le notizie
Il fenomeno della news avoidance è ormai un’abitudine consolidata. A livello mondiale 4 persone su 10 dicono di evitare «ogni tanto o spesso» le notizie.
In Italia il fenomeno della news avoidance è al 33%
Le motivazioni principali della news avoidance:
Effetto negativo sull’umore 39%
Sovraccarico informativo 31%
Troppa copertura di conflitti 30%
Troppa politica 29%
Sensazione di impotenza 20%
5) 🧠 6 su 10 non sanno distinguere il vero dal falso
Il 58% degli intervistati dice di essere preoccupato per la propria capacità di distinguere il vero dal falso. Questo alimenta la news avoidanc.
6) 🇮🇹 In Italia Per le news sale Instagram, crolla Whatsapp
Interessante come dopo anni Instagram sia la seconda piattaforma social usata per informarsi, dopo Facebook ma sopra Whatsapp e Youtube
7) 🇮🇹 Il 36% si fida dell’informazione
In Italia la fiducia nei confronti del giornalismo è stabile al 36%, in linea con quella mondiale (che oscilla tra il 27 e il 48%)
Il livello di fiducia è calato rispetto al picco del periodo pandemico, e non è più risalito
Contenuto promosso da Walliance
👇 Se hai qualche risparmio…
Sia che investi da poco sia che tu abbia già un portafoglio diversificato, c’è questa opportunità con Walliance: €100 di cashback se effettui il tuo primo investimento entro il 31 luglio.
Con Walliance puoi:
🏠 investire in sviluppi immobiliari selezionati, senza complicazioni, con rischi contenuti: è tutto semplice, chiaro e sicuro (piattaforma autorizzata e vigilata da Banca d’Italia e Consob)
🌱 finanziare la realizzazione di impianti solari ed eolici, e attività di riqualificazioni energetiche
📱 e puoi farlo sia da web che da app, iniziando con €500.
Se ti iscrivi su Walliance con il codice FRAOGGIANO100 ed effettui il tuo primo investimento entro il 31 luglio, ottieni €100 di bonus spendibili sul secondo!
“AVVISO | Walliance S.p.A. www.walliance.it | Investire comporta sempre il rischio di perdita totale o parziale del capitale investito. I risultati passati non sono indicativi di quelli futuri. Prima dell’adesione leggere la scheda contenente le informazioni chiave sull’investimento.”
🙌 Pezzi belli belli
❤️ «Chiediti in cosa è bravo il tuo personaggio, quindi “buttagli addosso” una persona che è il suo perfetto contrario». Le 22 regole di storytelling della Pixar
🤹♀️ Ma parliamo di cose importanti: illusioni ottiche e come funzionano
✌️ Com’è che TikTok ci fa restare incollati allo schermo
🎹 Esperimento poetico: ognuno può aggiungere la canzone che ha significato qualcosa per lui
😢 Branded fatto bene: Kleenex e Imdb hanno fatto fare la classifica dei film dove si piange di più. Preparate i fazzoletti
📅 Se il 2025 fosse una partita di calcio, saremmo al 43° minuto. Come comunicare il tempo e capire a che punto ci troviamo
⌨️ L’analisi su Cecilia Sala e i Vongolina75 che si nascondono dietro l’anonimato
📲 Pure lui risponde a numeri che non conosce. La storia segreta del cellulare di Trump
📰 Adoro: metti la tua data di nascita, scopri cosa titolavano i siti web
🏟️ Le 10 città in cui si vive meglio. Torna a Udineeee
🌎 Sta storia di Tinder a Gaza
🌈 Visto che c’è il Pride, ho raccontato perché i brand stanno scendendo dal carro del Pride
📚 L’hai letto?
Di cosa parla ✍️ 10 racconti sci-fi sull’AI, seguiti ognuno da un piccolo saggio
Perché lo consiglio ✌️ Perché è come Black Mirron, ma scritto e sull’AI
Un passaggio bello 📝 «Nel 2041 i nuovi anti-virus saranno gli anti-deepfake»
⚒ Tools
Su consiglio di
sto provando Feeed, un’app per leggere e scoprire le notizie molto ben fatta25 spunti per trovarti un hobby e toglierti dal cellulare
Per le vostre ferie: tutte le soluzioni per arrivare da ovunque a ovunque
«Non ti far fregare dalla perseveranza». Yep, un pokerista ti spiega come capire quando è il momento di lasciare (un lavoro o un amore)
✍️ P.S.
I link più cliccati della scorsa puntata sono 3) Come devo usare ChatGPT? 2) I consigli su come gestire lo stress 1) 6 paradossi verissimi della vita
E ciao!
Eccomi, sono un news avoider! Fiero di esserlo? Non direi, ma ora sto meglio.
Ciao rispondo alla tua richiesta “per una città perfetta per lo smart working ma pure godibile per un paio di settimane”.
Hai mai sentito parlare del borgo di Offagna? In provincia di Ancona, è veramente uno dei borghi più belli d’Italia.
Su una collina ventilata che si affaccia su un panorama mozzafiato, con strade in pietra e il suo castro che sembra uscito dalle favole.
A mezz’oretta da tutto.
L’unico periodo pieno di gente è la fine di luglio in cui il medioevo rivive per qualche giorno, riempiendo le sue stradine di appassionati di tutto il mondo.
Perché perfetto per lavorare? A Offagna c’è un coworking, nato dall’idea di una famiglia sorridente che crea podcast, organizza lezioni di public speaking e molto altro: luogo perfetto per lavorare grazie allo spazio “smart” in fermento, ma discreto.
Il bar vicino offre ottime colazioni e gentilezza a profusione.
Insomma io vorrei viverci.
Ti lascio due link:
Qui trovi notizie sul borgo e sul cowo
https://borgooffagna.it/
Questo è un video, che ho realizzato a causa del fatto che ho poca memoria e riprendo i posti che visito:
https://youtu.be/ZlTpKha02uw?feature=shared