

Discover more from Digital Journalism
Ecciao!
Oggi inizia una delle settimane più intense dell’anno, in cui lancio un nuovo prodotto e una nuova collaborazione.
Per una serie di ragioni, settembre e il 25 in particolare rappresenta una data in cui avvengono cose che mi restano: belle e brutte, professionali e non.
C’ho un diario personale e ogni anno c’ho sempre scritto qualcosa, il 25 settembre.
Se anche per voi questo periodo è così, vi lascio questa canzone struggente dei Kingston Trio che fa «try to remember the kind of september».
Vediamo come va quest’anno e intanto iniziamo!
Ho provato a digitare Over 50 su Google e il risultato erano immagini più o meno ugiali di anziani canuti alla ricerca di colla per dentiere e del taglio perfetto per sembrare più giovani.

Hearts & Science, un'agenzia di marketing che ricodifica i media per la connessione emotiva su larga scala, ha pubblicato la ricerca «La vita segreta degli adulti: abitudini digitali degli over 50» in cui sfata 8 falsi miti su questa generazione.
La ricerca, basata sulle interviste a un campione di 8.000 persone, sarà presentata ufficialmente a Milano martedì 26 settembre, ma ve la presentiamo qui in anteprima su Digital Journalism.
Spoiler:
Forse ci stiamo perdendo un pezzo di internet: quello degli over 50.
Come mi ha raccontato Emanuele Giraldi, managing director di Hearts & Science, l’approccio giovane = digitale e over 50 = non digitale è forse un po’ stonato:
«La ricerca è nata quando un collega mi ha detto: “Mi ricordo di quando per fare determinate cose mandavamo i fax”. Abbiamo cominciato per gioco a ripercorrere l’introduzione dei mezzi di comunicazione negli ultimi anni. Abbiamo notato che oggi un professionista ha già vissuto almeno 45 anni di vita digitale».
Ecco alcune conclusioni sugli over 50.
1. Gli over 50 sono quelli che si abbonano di più 🗞️
Sì è vero che usano la televisione molto più della Gen Z, ma sono anche quelli più propensi a informarsi online attraverso l'abbonamento a un quotidiano, una rivista o un magazine rispetto ai più giovani: il 14,4%, contro l'11,8% della fascia 18-49. Specie i 50-59 cercano tutorial e informazioni su aziende e prodotti
2. Gli over 50 adorano comprare online 🛒
Ben 8,6 milioni di loro prenotano viaggi online contro i 7,8 milioni dei 18-49. I 50-59 acquistano in percentuali più alte prodotti di bellezza (55%) e sportivi (52%). I 60-63 prediligono viaggi (31%) e prodotti legati alla sessualità (42%). Infine, i 74+ sono compratori di articoli legati all'elettronica e al gaming (33% per entrambi).
3. Yep, gli over 50 dominano Whatsapp 🤳
Sui social ci sono più adulti che giovani: 21 mln di over 50 e 19,5 mln di under 50. La penetrazione social tra gli over 50 è del 91%. Dell’88% tra i più giovani
4. Si preoccupano dell’ambiente 🌱
Anche in questo caso, gli over 50 sono preoccupati per l’ambiente più dei giovani: il 57% contro il 50%. La preoccupazione per la salute (68%) è la sola a superare quella per l'ambiente, mentre il denaro e la paura della guerra vengono solamente dopo (rispettivamente 48% e 46%).
5. Fanno moooolte cose ⚽️
E insomma, l’ambiente, le attività culturali, gli hobby non sono affatto esclusiva dei «giovani».
E quindi ci stiamo perdendo qualcosa
«Credo che siano emersi tre punti fondamentali», mi racconta Emanuele Giraldi
1) «Il mondo della comunicazione deve ripensare il target degli over 50»
Siamo abituati a pensare che Facebook sia per i Boomer, Instagram più da Millennial e TikTok da Gen Z, ma la ricerca mostra una grossa fetta di «over 50» che sono grandi fruitori di TikTok.
2) «Questa ricerca è un grido da parte di questa generazione per sentirsi considerati»
Chi crea contenuti, sappia che c’è una fascia che non si sente ben rappresentata e che rappresenta un target su cui si possono sviluppare praterie. Magari i boomer non gireranno TikTok, ma lo guardano comunque.
3) «Ci sono tematiche alle quali cui gli over 50 sono molto più interessati dei giovani».
«Credo che ci sarà un grande processo di immedesimazione: i più grandi si sentiranno capiti, i più giovani penseranno “questo assomiglia tanto a mio padre” e credo che tutti se ne andranno dopo aver visto quel contenuto con un sorriso».
💡 Cool Creators
Chi è 👉 Younes Zarou content creator di Francoforte e co-founder dell’agenzia di comunicazione Totally Mgmt
Che numeri ha 👉 7,7 mln su IG, 53,3 mln su TikTok
Cosa fa 👉 Video in cui fa tutorial su montaggio e transizioni
Perché mi ha colpito 👉 Perché ti racconta come creare effetti speciali anche con oggetti semplici di vita quotidiana
📲 Whatsappata
La Whatsappata di questa settimana è con Lorenzo Pregliasco, direttore di Youtrend e autore del libro Il Paese che siamo
🙌 Post belli belli
👶 «Avevano detto ai miei veri genitori che ero morta». La Corea del Sud è il paese con la più grande esportazione di bambini: ecco le loro storie
🍟 McDonald ci fa capire come la nostalgia sia un’ottima tattica di marketing
🎨 Ecco come creare una color palette perfetta
👾 Un video che vi farà riflettere sull’AI e il concetto di bellezza
✍️ Post scriptum
Il link più letto della scorsa newsletter è stata 💔 La storia di un breakup raccontata dal lato di lui e di lei. Un dialogo geniale.
Io vi saluto e vado a finire questa giornata sperando che mi regali belle sorprese!
Condividi Digital Journalism e sblocca i regali :)
Ricevi il database con 101 Tools e Pezzi belli per 5 nuovi iscritti
Ricevi la Tazza Buongiornissimo Kaffè di Digital Journalism per 20 nuovi iscritti
Ricevi una Call/Consulenza con me per 50 nuovi iscritti
Ti basta inviare questo link a un tuo amico in un messaggio, una mail o condividerlo sui tuoi social👇👇👇
👴🏻 Ok Boomer è una scemenza
era ora! Mio padre, nato nel 1932 andava sul web come una scheggia, partecipava a gruppi di studio, forum ecc
L'idea poi che i "boomer" abbiano devastato l'ambiente mi manda letteralmente ai matti: chi è che si è fatto sedurre dal fast fashion, chi da consumi demenziali, dalle TV a millemila pollici ed altri gingilli impattanti?
Sentirmi accusata di aver devastato l'ambiente, dopo esser stata derisa per almeno due decenni per l'insistenza a non usare prodotti usa e getta, mi fa salire il sangue al cervello.
"Ben 8,6 milioni di loro prenotano viaggi online contro i 7,8 milioni dei 18-49. " Questi valori assoluti andrebbero messi in proporzione: gli under 49 sono più o meno degli over 49?