E buongiorno!
Ho pubblicato un video sul mio canale Youtube, in cui racconto questo esperimento in cui ho creato una versione AI di me stesso.
Mancano 48 ore al Digital Journalism Fest, il primo festival che organizzo e che parte proprio da questa newsletter: tra oggi e domani rivedrò le slide dei panelist, allestiamo lo spazio, rivediamo la scaletta, termino le prove di Storie di canzoni Live.
Insomma, un discreto casino. Perciò ne approfitto per fare un po’ il punto anche con voi, rispondendo alle domande più comuni. Partiamo!
1. Com’è il programma?
Trovi tutto su Digitaljournalismfest.it, ma intanto ecco un sunto
14:00 Inizio Festival
14:30 Giornalismo social: una nuova era?
Chiara Piotto, Emanuele Corazzi, Riccardo Haupt
15:00 La magia delle newsletter
Nicolas Lozito
15:30 Social e potere: analisi semiseria di 10 profili di potenti del mondo
Giuseppe Sala, Antonio Losito
16:00 Gianluca Gazzoli e i creator media
Gianluca Gazzoli intervistato da , autore della newsletter
16.30 Come lavoreremo nell’era dell’AI
Walter Renna, Benedetta Giovanola , Francesco Oggiano
17:30 Come racconto una storia
Matteo Caccia
17:50 Chiedilo alle Piattaforme: in 1 minuto
Instagram, TikTok, LinkedIn, Youtube e Spotify
18:30 Come i dati e il design ci mostrano l’invisibile
Federica Sanchez, Valentina D'EFilippo
18:50 Tool Battle: 21 strumenti per creare meglio
Edoardo Scognamiglio, Fjona Cakalli
19:20 Perché cadiamo nelle fake news?
Raffaele Alberto Ventura, Fernando Vacarini
19:45 Perché quel video ha spaccato?
Bianca Del Balzo
20:15 Storie di canzoni Live
Francesco Oggiano + band
2. Posso venire in qualsiasi momento?
Sì! Con il biglietto puoi presentarti in qualsiasi momento tra le 14 e le 22. L’indirizzo è BASE Milano, via Bergognone 34
3. Con la registrazione ho la garanzia di entrare?
L’ingresso è libero, ma ci sono dei limiti di sicurezza da rispettare. Se in alcuni orari lo spazio sarà pieno, sarà necessario aspettare. La registrazione non dà quindi la garanzia di entrare:
Stiamo cercando di distribuire gli arrivi durante tutta la giornata. Si può arrivare in qualsiasi momento tra le 14 e le 22. Faremo delle pause tra le 17 e le 20 proprio per permettere dei ricambi di sala
4. Mi posso ancora registrare?
Abbiamo una lista d’attesa. Il mio consiglio è: mettiti in lista, e - sempre se non ti comporta troppo sforzo e magari sei nei paraggi - prova a passare, magari in una delle ore più calme. Se il locale non è pieno potrai entrare.
5. Come sono organizzati gli spazi?
Il festival sarà organizzato così:
Uno spazio principale con il PALCO e tutti gli eventi
La zona lounge con degli schermi che riprendono gli eventi e una mostra
L’area esterna
6. Ci sarà streaming?
No, ma quasi tutto verrà ripreso e finirà sul mio canale Youtube!
7. Come si finanzia?
Grazie ai brand che hanno creduto in questa prima edizione e hanno deciso di supportarla.
Fondazione Cariplo, Unipol, Fastweb + Vodafone, Sorgenia, Lombardini22, Commissione Europea, Canva.
E poi AdnKronos (Newsroom partner) e Comin&Partners (Communication Partner).
Ci vediamo sabato!
🤔 Ma come sarà il nostro futuro con l’AI?
Contenuto in collaborazione con Gruppo Unipol
News e Fake News.
Automazioni nel lavoro.
Deep Fake.
Cambiamenti demografici.
Si prevede che l’AI cambierà molte cose in questi ambiti (e non solo).
Se volete farvi un’idea di come potrebbe essere il nostro futuro in questo contesto, un buon punto di partenza potrebbe essere il video podcast “Ascolta il Futuro” di Gruppo Unipol che, in collaborazione con l’Italian Institute for the Future, provano a fare previsioni su come vivremo nel futuro studiando le previsioni del passato.
Gruppo Unipol sarà anche al Digital Journalism Fest il 22 Marzo, dove il filosofo Raffaele Alberto Ventura terrà uno speech sulla polarizzazione delle piattaforme e sulle fake news.
Intanto, se volete farvi un’idea su quali sono le previsioni sul nostro futuro con l’AI (e non solo) vi lascio il link al podcast qui sotto 👇
🙌 Pezzi belli belli
🚨 Shutter Island. Fight Club. Memento. The Prestige. I 30 plot twist più complessi dei film storici, spiegati semplici
😁 Anche tu dici «grazie» a ChatGPT? Ottimo, perché dovremmo farlo tutti
🖱️ «Nel 2020 spariranno i mouse del pc» e «nel 2030 avremo un ascensore che ci porta nello spazio». Tutte le previsioni fatte dalle persone nel 2009, alcune (pochissime) prese altre (tantissime) no
🤔 Come influencer e social media stanno influenzando l’identità della Gen-Z
💸 «Se non li butti via, tutti quei soldi ti impongono di lavorare sulla tua persona perché non ti faranno sentire meno sola». Una giornata nella vita di chi ha vinto la lotteria
🤖 McDonald’s è un ottimo esempio di come integrare l’AI in un business
🔥 Sto studiando un po’: come funziona l’algoritmo di YouTube
🌍 10 grafici per capire la crisi climatica, tutti comodi nella stessa pagina
🩷 Hai mai riletto vecchie chat o email? Chi l’ha fatto dice che è un viaggio emotivo bellissimo
📚 L’hai letto?
Di cosa parla ✍️ È il seguito di 12 regole per la vita, saggio dell’intellettuale canadese
Perché lo consiglio ✌️ Perché ti mette in difficoltà e ti fa conoscere ulteriormente «l’intellettuale più influente del mondo»
Un passaggio bello 📝 «Il risentimento spesso è solo ingratitudine, presunzione, arroganza e mancanza di disciplina»
⚒ Tools
ASMR puro: imposti il tipo di pioggia che vuoi sentire e migliori la produttività
Per quando non sai che film guardare, clicchi “random” e te ne consiglia uno a caso
«Le idee creative nascono dal combinare vecchie idee in modi nuovi». Una tecnica di creatività, spiegata in 2 minuti
✍️ P.S.
Il link più cliccato della scorsa puntata è quello su come funziona la ricerca del lavoro su LinkedIn, secondo LinkedIn
E ciao!
Che peccato non riuscire a esserci