Ben ritrovate e ritrovati!
Questa settimana ho lavorato un bel po’ al Digital Journalism Fest!
Sarà un sabato a Milano in cui parleremo del futuro della comunicazione, tra monologhi, panel, mostre e musica!
Abbiamo fatto i primi incontri con i brand per presentare le proposte di partnership. E devo dire che nonostante sia la prima volta che faccio call di questo tipo ho buone vibes (le ultime parole famose, mi ritroverete sotto un ponte tra un mese)
Anyway, partiamo subito!
Sono usciti i Webby Awards! Sono dei premi per i migliori progetti digitali (no, non c’è ancora Digital Journalism ma è questione di tempo). Sono tantissimi, secondo me troppi, li trovate tutti qui. Ma li ho passati un po’ in rassegna per voi, selezionando solo alcuni progetti AI che secondo me erano molto interessanti. Eccoli!
TextFx 👉 un assistente AI… per i rapper! L’ho provato da ignorante ed è stupendo: tu inserisci la parola, lui ti offre tantissimi spunti per rime, assonanze, metafore, acronimi, ecc. Hey Kendrick, this is for you
Church of the fallen 👉 Un trailer di un horror ambientato in Louisiana, creato in un weekend con l’AI (RunwayMl, Midjourney, Photoshop e ChatGpt). Mani ancora schifose, ma immagini e musica incredibili
NepoBaby 👉 Tu metti il nome della star. Questo motore di ricerca AI ti dice se è figlia di qualcuno o no
Dutch Cycling 👉 Tu metti il nome della via su Google Maps. Questo strumento ti fa vedere come sarebbe se fosse costruita su misura di bici
The Met Replica 👉 Questa la metto solo perché è stata strapremiata: il Met di New York ha creato una replica di tutte le sue opere su Roblox, per conquitare i più giovani
The Homeless gallery 👉 Che progetto straordinario. Hanno chiesto a 30 homeless di Amburgo di raccontare la propria storia, quindi hanno preso quei racconti e li hanno trasformati in dei quadri tramite AI. Mostra da 102.000 visitatori (proventi andati ai 30 homeless)
A message from Ella 👉 Un video potentissimo di Deutsche Telekom costruito tramite AI a partire da una singola foto di una bambina mostrata sui social. Per sensibilizzare sull’utilizzo dei minori sui social
🧠 L’Intelligenza artificiale, spiegata
Contenuto in collaborazione con Salesforce
Vuoi conoscere l’AI per migliorare sul lavoro? Qui c’è una serie di webinar rivolti a manager ma pure freelance che vogliono capire come aumentare la produttività dei team (specie di vendita, assistenza, marketing e IT) grazie all’intelligenza artificiale
🙌 Pezzi belli belli
💄 Sesso, bullismo, droga, make up delle dive, lusso sfrenato. Praticamente tutti gli ingredienti più fighi nel podcast Vivo, di Diego Dalla Palma. Prodotto da Show-Reel, mi ha incuriosito per la formula: il soggetto si mette dentro una stanza confessionale con un microfono davanti e parla a ruota libera. Un’autobiografia podcast
📸 Chi era la donna rasata perché ritenuta collaborazionista dei tedeschi in questa foto di Robert Capa? Il NyTimes è andato sulle sue tracce. E nel finale sforna una frase bellissima: «Non ho mai visto un santo o un bastardo»
❤️ Cara, ti amo, non l’hai letto su Slack? Ah, la vita di coppia tramite le app di lavoro
🗞️ Sempre bello Bill Maher che stavolta distrugge un certo giornalismo
😁 La felicità è un’abilità, non una circostanza. Allenala, non aspettarla. I 30 life hacks migliori di tutti i tempi
☕️ Gli ultimi internet cafè del mondo
💰 Ha perso la moglie, gli amici e la Lamborghini. Con questo titolo stupendo il NyTimes racconta la parabola di uno dei più grandi guru delle criptovalute
⚒ Tools
Sublime di fa salvare tutto quello che ti piace: podcast, video, immagini, pdf, questa stupenda newsletter, ecc.
Praticamente un corso d’aggiornamento professionale, il bel libro di Valerio Bassan su Come abbiamo rotto internet
My mind è un’estensione del tuo cervello. Per appuntarti cose random
Come abituarsi a scrivere ogni giorno
💵 Lavoro
Trovolavoro del Corriere vuole un Social media strategist
Network comunicazione un Content editor
Fondazione Milano Cortina pure
Whoopsee vuole un Redattore moda
Geldis un Videomaker
✍️ Post Scriptum
Il pezzo più cliccato dell'ultima newsletter è I primi messaggi con cui ci siamo innamorati. A giovedì!